Sei sicuro che la tua pensione sia corretta?

Il 64% delle pensioni in Italia presenta errori di calcolo: non lasciare che una svista comprometta anni di contributi e sacrifici. Per merito della rete nazionale e internazionale dei nostri partner, ti supportiamo nel recupero delle somme che ti spettano, ma che non hai mai ricevuto. 

Parlano di noi

Tracciato_79
La_Repubblica_logo_26d9398c-01a7-42ae-8b4c-19c052b45550
Il_Sole_24_Ore_svg
MILANO_FINANZA
manina
0%
CLIENTI SODDISFATTI
grafico
0+
ANNI DI ESPERIENZA
documento
0K
CONSULENZE EFFETTUATE

Stai vivendo con meno di quanto ti spetta?

Una valutazione approssimativa, un coefficiente sbagliato o la mancata inclusione di alcuni periodi contributivi possono fare una grande differenza. Non si tratta solo di qualche euro in meno al mese: potrebbero esserci migliaia di euro mai erogati e ancora recuperabili.
ANZIANO_NOPENSIONE

Come funziona

Risorsa-2_4x_33c51312-da89-4e1d-8134-3339c0e1c363

I nostri clienti ci scelgono per: 

Ricevere un’assistenza legale chiara, precisa e puntuale.
Evitare errori che potrebbero farti perdere denaro a cui hai diritto.
Verificare la correttezza del TFR/TFS già versato.
Fare luce su ogni incertezza relativa all’ammontare della pensione ricevuta. 

Niente moduli complicati né lungaggini: solo tutela dei tuoi diritti.

Molti cittadini ricevono una pensione calcolata in modo errato, senza saperlo. Gli errori più comuni riguardano il mancato riconoscimento dei contributi, la rivalutazione non applicata o l’uso scorretto del sistema misto. La conseguenza? Perdite mensili di centinaia di euro che nel tempo possono trasformarsi in decine di migliaia di euro mai ricevuti.

Casi risolti

Dietro i numeri della pensione: un errore da migliaia di euro

FAQ

Perché dovrei far controllare la mia pensione?

Un ricalcolo accurato della tua pensione ti permette di sapere con certezza se ricevi quanto ti spetta. Secondo la nostra esperienza, 6 pensioni su 10 risultano errate, con perdite anche di centinaia di euro al mese. Un controllo può aiutarti a recuperare somme importanti.

Che tipo di errori si verificano più spesso?

Gli errori più comuni includono:
  • Mancato riconoscimento di periodi contributivi (es. maternità, malattia, servizio militare).
  • Errata o mancata registrazione dei contributi versati.
  • Errata applicazione dei coefficienti di trasformazione.
  • Errata applicazione del sistema di calcolo misto.
  • Mancata o scorretta rivalutazione dei contributi.
  • Dati anagrafici o contributivi incompleti o errati.

Come funziona il servizio di verifica di Okpensione

Il servizio si articola in due fasi:
  1. Analisi preliminare: i nostri esperti analizzano la tua situazione e verificano se hai i requisiti per procedere con il ricalcolo pensionistico.
  2. Ricalcolo della pensione: i nostri consulenti previdenziali elaborano una perizia di calcolo della tua situazione contributiva e, qualora ci siano i presupposti e tu lo richieda, ci attiviamo per farti ottenere gli arretrati e l’adeguamento dell’assegno pensionistico.

Quanto posso recuperare in caso di errore?

Dipende dalla tua carriera e dal tipo di errore. In alcuni casi i nostri assistiti hanno recuperato decine di migliaia di euro.

È un servizio riservato solo a chi è già in pensione?

Sì. Puoi domandare il ricalcolo pensionistico solamente se sei già andato in pensione. Il ricalcolo ha infatti lo scopo di verificare la correttezza dell’importo effettivamente erogato, sulla base della tua storia contributiva già definita.

Perché scegliere Okpensione?

Perché offre un servizio semplice, personalizzato e su misura per te. I nostri esperti ti accompagnano in ogni fase con competenza, precisione e attenzione alle tue esigenze, aiutandoti a capire con chiarezza se la tua pensione è corretta e cosa puoi fare per ottenere quanto ti spetta.

È possibile avere un secondo parere su un ricalcolo già fatto da altri?

È possibile avere un secondo parere su un ricalcolo già fatto da altri?
Sì, con Okpensione puoi ottenere un secondo parere professionale: i nostri esperti controlleranno il ricalcolo già effettuato e ti segnaleranno eventuali errori o differenze.

Devo avere una pensione minima o massima per domandare il ricalcolo?

No, il servizio è utile per qualsiasi importo pensionistico. Anche piccole irregolarità possono avere un impatto significativo nel lungo periodo.

Il ricalcolo può influire sulla mia pensione futura o su altri benefici?

Sì. Correggere gli errori ora può aumentare non solo l’importo mensile, ma anche la base di calcolo per la reversibilità o supplementi futuri. Si tratta di un’azione che tutela il tuo futuro e quello dei tuoi familiari.

Dicono di noi

"Mi sono rivolta a OkPensione con molti dubbi e poche aspettative, ma ho trovato un servizio serio, puntuale e trasparente. Anche se non c’erano errori da correggere, ho finalmente ottenuto un quadro chiaro della mia situazione. A volte, sapere di non avere nulla da temere è già un grande risultato."
- V.O.
happy-middle-aged-woman-relaxing-outdoors_d0134a4b-ae2a-4bd7-93e1-bb16921eb27c

"Grazie a OkPensione ho potuto capire dove l’INPS aveva sbagliato il calcolo della mia pensione. Il loro intervento è stato rapido e risolutivo, e mi ha permesso di recuperare una somma che pensavo ormai persa. Consiglio questo servizio a chiunque voglia vederci chiaro."
- L.C.
okpensione2_bis

"Un servizio preciso, umano e davvero utile. Ho avuto la fortuna di essere seguito da un consulente estremamente competente, che mi ha guidato passo passo. Mi ha colpito soprattutto la disponibilità del legale, che ha reso tutto molto più semplice. Non posso che ringraziarvi."
- N.B.
okpensione3_bis

"Avevo lavorato in diversi paesi e temevo che parte dei miei contributi non fosse stata considerata. OkPensione ha analizzato tutta la mia posizione, compresi i periodi esteri, e mi ha fornito una relazione dettagliata con soluzioni concrete. Non è facile orientarsi in questi temi: avere un esperto al mio fianco ha fatto davvero la differenza."
- R.M.
okpensione4_bis

FISSA UN APPUNTAMENTO